TrapiantiLa medicina fa progressi ogni giorno, in particolar modo nell'ambito delle cellule staminali, che registra un'attenzione altissima grazie alle infinite possibilità di applicazione. I trapianti sono in crescita ed è di pochi mesi fa la notizia della prima guarigione in seguito a un trapianto di cellule conservate alla nascita. La prima guarigione Nel 2004 è avvenuto il primo trapianto di cellule staminali prelevate alla nascita dal cordone ombelicale per la cura della leucemia: protagonista una bimba tedesca ammalata di leucemia. A distanza di 6 anni i medici che hanno sperimentato la cura pioneristica parlano di completa guarigione. La notizia è corredata da un report pubblicato sulla rivista specializzata “Pediatrics”. ![]() ![]() Trapianti di staminali emopoietiche in Europa (Dati del Gruppo Europeo dei Trapianti di Sangue e Midollo) Dal 2003 il Gruppo Europeo dei Trapianti di Sangue e Midollo (EBMT) mantiene un registro dei trapianti con cellule staminali emopoietiche (sono di questa tipologia quelle contenute nel midollo osseo e nel sangue del cordone ombelicale) che vengono effettuati in Europa. nel 2012 sono stati raccolti i dati di 661 centri in 48 Paesi. Quasi il 60% di questi trapianti sono di origine autologa: le cellule provengono dall’organismo della persona che riceve il trapianto. Bisogna inoltre considerare che fino a pochi anni fa le persone non hanno avuto la possibilità di conservare le cellule cordonali alla nascita e che la maggioranza dei trapianti allogenici, cioè effettuati con cellule provenienti da soggetti diversi, utilizzano staminali ottenute all’interno della famiglia. Ciò aumenta ulteriormente il valore di una conservazione privata, che permette una disponibilità immediata delle proprie cellule. 2012: 37 818 nuovi trapianti 14 165 allogenici (42%) e 19 513 autologhi (58%) Leucemie: 10 641, 32% del totale (95% allogenici e 5% autologhi) Linfomi: 19 336, 57% del totale (11% allogenici e 89% autologhi) Tumori solidi: 1 630, 5% del totale (3% allogenici e 97% autologhi) Disordini non maligni: 1 953, 6% del totale (90% allogenici e 10% autologhi) Trapianti che hanno utilizzato sangue cordonale: 5% del totale ![]() 2011: 35 660 nuovi trapianti 13 470 allogenici (42%) e 18 605 autologhi (58%) Leucemie: 10 113, 32% del totale (94% allogenici e 6% autologhi) Linfomi, linfomi di non-Hodgkin, linfomi di Hodgkin, disordini della plasmacellula: 18 433, 57% del totale (12% allogenici e 88% autologhi) Tumori solidi: 1 573, 5% del totale (5% allogenici e 95% autologhi) Disordini non maligni: 1 830, 6% del totale (92% allogenici e 8% autologhi) Trapianti che hanno utilizzato sangue cordonale: 6% del totale ![]() 2010: 30012 nuovi trapianti 12276 allogenici (41%) e 17736 autologhi (59%) Leucemie: 9355, 31% del totale (93% allogenici e 7% autologhi) Linfomi: 17362, 58% del totale (12% allogenici e 88% autologhi) Tumori solidi: 1585, 5% del totale (6% allogenici e 94% autologhi) Disordini non maligni: 932, 3 % del totale (88% allogenici e 12% autologhi) Altri: 101, 0,3% del totale Trapianti che hanno utilizzato sangue cordonale: 6% del totale ![]() 2009: 28033 trapianti di cui 11494 allogenici (41%) e 16539 autologhi (59%) Leucemie: 8691, 31% del totale (92% allogenici e 8% autologhi) Linfomi: 16259, 58% del totale (12% allogenici e 88% autologhi) Tumori solidi: 1401, 5% del totale (6% allogenici e 94% autologhi) Disordini non maligni: 1682, 6% del totale (88% allogenici e 12% autologhi) ![]() 2008: 26810 trapianti di cui 10724 allogenici (40%) e 16086 autologhi (60%) Leucemie: 8579, 32% del totale (89% allogenici e 11% autologhi) Linfomi: 15013, 56% del totale (11% allogenici e 89% autologhi) Tumori solidi: 1609, 6% del totale (4% allogenici e 96% autologhi) Disordini non maligni: 1609, 6% del totale (88% allogenici e 12% autologhi) 2007: 25563 trapianti di cui 10072 allogenici (39%) e 15491 autologhi (61%) Leucemie: 8061, 32% del totale (89% allogenici e 11% autologhi) Linfomi: 14627, 57% del totale (11% allogenici e 89% autologhi) Tumori solidi: 1488, 6% del totale (4% allogenici e 96% autologhi) Disordini non maligni: 1302, 5% del totale (91% allogenici e 9% autologhi) 2006: 25050 trapianti di cui 9661 allogenici (39%) e 15389 autologhi (61%) Leucemie: 7963, 32% del totale (85% allogenici e 15% autologhi) Linfomi: 14169, 56% del totale (11% allogenici e 89% autologhi) Tumori solidi: 1564, 6% del totale (5% allogenici e 95% autologhi) Disordini non maligni: 1242, 5% del totale (90% allogenici e 10% autologhi) 2005: 24168 trapianti di cui 8890 allogenici (37%) e 15278 autologhi (63%) Leucemie: 7404, 31% del totale (82% allogenici e 18% autologhi) Linfomi: 13825, 57% del totale (11% allogenici e 89% autologhi) Tumori solidi: 1655, 7% del totale (8% allogenici e 92% autologhi) Disordini non maligni: 1131, 5% del totale (93% allogenici e 7% autologhi) Sono avvenuti anche 641 trapianti misti pianificati: è stato effettuato prima un trapianto autologo seguito da un trapianto allogenico. Di questi 52% su mielomi, 28% su linfomi e 11% su leucemie mieloidi acute. 2004: 22216 trapianti di cui 7407 allogenici (33%) e 14809 autologhi (67%) Leucemie: 7045, 32% del totale (78% allogenici e 22% autologhi) Linfomi: 12310, 55% del totale (6% allogenici e 94% autologhi) Tumori solidi: 1759, 8% del totale (7% allogenici e 93% autologhi) Disordini non maligni: 1015, 5% del totale (di cui 93% allogenici e 7% autologhi) 2003: 21028 trapianti di cui 7091 allogenici (34%) e 13937 autologhi(66%) Leucemie: 6613, 31% del totale (di cui 78% allogenici e 22% autologhi) Linfomi 11571, 55% del totale (di cui 7% allogenici e 93% autologhi) Tumori solidi 1792, 9% del totale (di cui 8% allogenici e 92% autologhi) Disordini non maligni 898, 5% del totale (di cui 93% allogenici e 7% autologhi) Fonti:
I nostri consulenti rispondono senza impegno a qualsiasi domanda
Clicca qui per essere ricontattato |